Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è “il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale” dell’Istituto, si caratterizza come progetto unitario ed integrato, elaborato nel rispetto delle esigenze dell’utenza e del territorio, con l’intento di formare persone in grado di pensare ed agire autonomamente, responsabilmente all’interno della società.
La sua funzione fondamentale è quella di:
- Informare sulle modalità di organizzazione e funzionamento dell’Istituto;
- Presentare “la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa” che l’Istituto mette in
atto per raggiungere gli obiettivi educativi e formativi;
- Orientare rispetto alle scelte fatte, a quelle da compiere durante il percorso ed al termine di esso.
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è coerente con le finalità, gli obiettivi generali ed educativi nazionali previsti per ogni ordine di scuola e indica le scelte curricolari, extracurricolari, educative, didattiche ed organizzative che l’istituzione scolastica adotta nell’ambito dell’Autonomia. (art.3 comma 1 del Regolamento dell’Autonomia delle Istituzioni Scolastiche).
L’Articolo 1, comma 14 della legge 107/2015 che modifica l’articolo 3 del DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 marzo 1999, n. 275 afferma tra l’altro che: “il piano PTOF comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche, anche di gruppi minoritari, valorizza le corrispondenti professionalità e indica gli insegnamenti e le discipline tali da coprire: (omissis)”. L’Istituto riconosce le opzioni metodologiche di “minoranza” in quanto rappresentano uno dei principi fondamentali per l’affermazione della libertà d’insegnamento.
Ai docenti viene garantita la libertà di insegnamento intesa come autonomia didattica e come libera espressione culturale del docente in un confronto aperto di posizioni culturali, finalizzato a promuovere la piena formazione della personalità degli alunni.
La scuola deve operare non solo in modo collegiale, ma anche nel rispetto della minoranza. Le diverse opinioni, le diverse valutazioni, le diverse posizioni, rappresentano la vera forza della scuola perché sono uno stimolo alla crescita, alla critica, alla formazione culturale.
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è uno strumento in continua evoluzione, che può essere perciò cambiato e adeguato di anno in anno in presenza di mutate risorse economico-finanziarie, del personale o delle strutture.
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2022-25
Il presente Piano triennale dell’offerta formativa è elaborato ai sensi della legge n. 107 del 16 luglio 2015, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.
Il piano è stato elaborato dal Collegio dei docenti sulla base dell’Atto di indirizzo del Dirigente prot. 5505 del 16.09.2021 e della sua integrazione (circolare n.41 del 24/10/2022) sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 28 ottobre 2022 con delibera n. 20. Il piano ha ricevuto il parere favorevole del Collegio dei docenti nella seduta del 28/10/2022. Dopo l’approvazione, è stato inviato all’USR competente per le verifiche di legge. In particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato, il piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola.
SCARICA IL PTOF 22-25
Scarica il PTOF annualità 2022-2023
Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento: 2022/23
Atto_di_indirizzo_a.s.2022-23_-_Integrazione
Il Rapporto di autovalutazione, chiamato anche RAV, è lo strumento che accompagna e documenta il primo processo di valutazione previsto dall’SNV: l’autovalutazione.
Il rapporto fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un’analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento.
Rendicontazione_sociale_CSIS03400D
RAV COMPLETO_202223_CSIS03400D
Il nostro istituto adotta anche il servizio messo a disposizione dal portale Scuola in Chiaro che permette di consultare il RAV in modi diversi:
- Naviga il RAV -> consente di muoversi all’interno delle sezioni del rapporto e leggerne il dettaglio;
- Indicatori -> fornisce un elenco, diviso per argomenti, di tutti gli indicatori nazionali messi a disposizione delle scuole per la compilazione del RAV;
- RAV in formato pdf -> consente di scaricare sul proprio pc una copia sia del RAV sia degli indicatori per consultarli, anche in un secondo momento, indipendentemente da Scuola in Chiaro.