Ipsseoa Praia a Mare

seguici su:

L’istruzione alberghiera a Praia a Mare vede le sue origini nel 1970, quando il Provveditore agli Studi di Cosenza comunicava al Sindaco che il Ministero della Pubblica Istruzione aveva istituito a Praia a Mare l’Istituto alberghiero come sede coordinata dell’alberghiero di Guardia Piemontese.

Quell’anno la scuola fu frequentata da 18 allievi ma ben presto la popolazione scolastica aumentò e ad agosto 1991 il Ministero della Pubblica Istruzione dispose il conferimento dell’autonomia sotto la direzione pro tempore del prof. Giuseppe Conforti.

Nell’anno scolastico 1992/93 la dirigenza venne assegnata al prof. Antonio Papalia con il quale la scuola ha mantenuto la sua specificità e ha sviluppato nel tempo rilevanti competenze nella formazione professionale di settore.

Perchè L’IPSSEOA

Saper vedere oltre l’emergenza sanitaria per la pandemia Covid 19 significa immaginare anche la portata e la ricaduta di una ripartenza a pieno regime delle attività dei settori alberghiero ed enogastronomico che sono stati fortemente penalizzati negli ultimi anni.

In Italia si concentra il 60% del patrimonio culturale mondiale al quale si deve aggiungere l’attrattiva componente del nostro immenso patrimonio naturale e il riconosciuto primato internazionale del settore enogastronomico. In questo straordinario potenziale di sviluppo la Calabria, con i suoi 700 km di coste, e Praia a mare, come porta naturale di accesso alla regione riveste un ruolo di di primissimo piano, dotata com’è di un territorio ricchissimo di storia, di arte, di natura protetta, di eccellenze produttive che ne fanno un riferimento conosciuto in tutto il mondo.

Con la ripresa dell’economia legata al turismo l’Italia e la Calabria torneranno ad essere meta privilegiata di un turismo che – probabilmente – si dimostrerà anche più esigente che nel passato e dove l’attenzione alla qualità dei prodotti e dei servizi erogati costituirà un valore aggiunto al patrimonio culturale e naturale della nostra regione.

Per questo il nostro Istituto Alberghiero è proiettato nell’imminente prospettiva della ripartenza del settore che avrà un bisogno reale di profili professionali adeguati e che solo i percorsi scolastici specializzati nel settore possono realmente offrire. L’IPSSEOA dunque continuerà ad essere, anche nel prossimo futuro, una risorsa decisamente importante della nostra economia e una scelta vincente per tanti studenti che lo sceglieranno per la propria formazione umana e professionale.

OPEN DAY IPSSEOA
Ore 14:00 -18:00

2 dicembre
17 dicembre
14 gennaio

Una scuola, quattro indirizzi, mille lavori

PROFILO PROFESSIONALE

ll Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Enogastronomia ed ospitalità alberghiera – Accoglienza turistica possiede specifiche competenze tecnico pratiche, organizzative e gestionali nell’intero ciclo di produzione, erogazione e commercializzazione della filiera dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. Nell’ambito degli specifici settori di riferimento delle aziende turistico-ristorative, opera curando i rapporti con il cliente, intervenendo nella produzione, promozione e vendita dei prodotti e dei servizi, valorizzando le risorse enogastronomiche secondo gli aspetti culturali, artistici e del Made in Italy in relazione al territorio. In particolare:

– supporta l’organizzazione, la gestione e il monitoraggio dei processi produttivi in un’ottica di eccellenza e di sviluppo della cultura dell’innovazione;

– gestisce tutte le fasi del ciclo cliente, applicando le più idonee tecniche professionali di Hospitality Management;

– cura il governo delle camere, assicurandone la pulizia, la sanificazione degli ambienti, la manutenzione delle dotazioni e degli arredi e il rifornimento delle dotazioni ad uso della clientela

– applica procedure di gestione delle situazioni di emergenza e di coordinamento dei servizi di primo intervento al fine di garantire la salute e la sicurezza della clientela;

– favorisce l’aggiornamento tecnologico del settore in cui opera mediante l’innovazione delle tecniche e degli strumenti di vendita ed erogazione del prodotto/servizio;

– supporta le attività di budgeting-reporting aziendale e definisce strategie di Revenue Management, perseguendo obiettivi di redditività e di marketing;

– progetta e realizza eventi e pacchetti di offerta turistica integrata improntati ai principi del turismo sostenibile e accessibile;

-pianifica, coordina attività di animazione, valutandone la tipologia in base alle caratteristiche della clientela; contribuisce, inoltre, alle strategie di Destination Management attraverso la promozione dei beni culturali e ambientali, delle tipicità enogastronomiche, delle attrazioni, degli eventi e delle manifestazioni, per veicolare un’immagine riconoscibile e rappresentativa del territorio.

– possiede una competenza almeno B2 della lingua inglese ed almeno B1 di una seconda lingua comunitaria e padroneggia la microlingua nell’ambito dell’accoglienza turistica.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del percorso quinquennale il diplomato raggiunge i seguenti risultati di apprendimento:

Utilizzare tecniche tradizionali e innovative di lavorazione, di organizzazione, di commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche.

Supportare la pianificazione e la gestione dei processi di approvvigionamento, di produzione e di vendita in un’ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell’innovazione.

Curare tutte le fasi del ciclo cliente nel contesto professionale, applicando le tecniche di comunicazione più idonee ed efficaci nel rispetto delle diverse culture, delle prescrizioni religiose e delle specifiche esigenze dietetiche.

Progettare, anche con tecnologie digitali, eventi enogastronomici e culturali che valorizzino il patrimonio delle tradizioni e delle tipicità locali, nazionali anche in contesti internazionali per la promozione del Made in Italy.

Realizzare pacchetti di offerta turistica integrata con i principi dell’eco sostenibilità ambientale, promuovendo la vendita dei servizi e dei prodotti coerenti con il contesto territoriale, utilizzando il web.

Gestire tutte le fasi del ciclo cliente applicando le più idonee tecniche professionali di Hospitality Management, rapportandosi con le altre aree aziendali, in un’ottica di comunicazione ed efficienza aziendale.

Supportare le attività di budgeting-reporting aziendale e collaborare alla definizione delle strategie di Revenue Management, perseguendo obiettivi di redditività attraverso opportune azioni di marketing.

Contribuire alle strategie di Destination Marketing attraverso la promozione dei beni culturali e ambientali, delle tipicità enogastronomiche, delle attrazioni, degli eventi e delle manifestazioni, per veicolare un’immagine riconoscibile e rappresentativa del territorio.

RIFERIMENTO ALLE ATTIVITA’ ECONOMICHE REFERENZIATE AI CODICI ATECO

L’indirizzo di studi fa riferimento alle seguenti attività, contraddistinte dai codici ATECO adottati dall’Istituto nazionale di statistica per le rilevazioni statistiche nazionali di carattere economico ed esplicitati a livello di Sezione e di correlate Divisioni:

I – 55.1 ALBERGHI E STRUTTURE SIMILI

I – 55.2 ALLOGGI PER VACANZE E ALTRE STRUTTURE PER BREVI SOGGIORNI

N – 79.90 ALTRI SERVIZI DI PRENOTAZIONE E ATTIVITÀ CONNESSE

SBOCCHI DI STUDIO E DI LAVORO

Il diplomato potrà iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria. Corsi di laurea suggeriti come particolarmente idonei sono quelli relativi a Economia del Turismo, Turismo per i Beni Culturali.

Nel contempo, già con il solo diploma, gli si apre un ampio ventaglio di possibili sbocchi professionali, tra cui:

Imprese alberghiere

Imprese turistiche

Enti pubblici e privati

Il diplomato in Accoglienza Turistica è una figura professionale completa che trova occupazione all’interno di alberghi, bed and breakfast, agriturismo, alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni come campeggi, aree di campeggio e aree attrezzate di villeggiatura, punti informativi.

Svolge attività di assistenza turistica durante il soggiorno dei clienti, come l’organizzazione di tour in loco, di congressi e conferenze, eventi e manifestazioni.

Si occupa anche delle fasi di prenotazione di check-in e check-out, seguendo le registrazioni amministrative e contabili; il che fa di questo operatore una figura professionale completa. Inoltre, potrà avviare un’attività imprenditoriale nel settore ricettivo.

QUADRO ORARIO

QUADRO ORARIO BIENNIO ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ ALBERGHIERA

Assi culturali

Insegnamenti

Primo anno

a partire dall’a.s. 2018_2019

Secondo anno

a partire dall’a.s. 2019_2020

Totale biennio

Monte ore di riferimento

Area Generale

 

Asse di linguaggi

A012 Italiano

4

4

462

462

AB24  Inglese

3

3

Asse matematico

A026 Matematica

4

4

264

264

 

Asse storico sociale

A012 Storia

1

1

264

264

A021 Geografia

1

 1

A046 Diritto

2

2

Scienze motorie

A048 Scienze

motorie

2

2

132

132

RC o alternativa

RC o alternativa

1

1

66

66

TOTALE

 

18

18

1188

1188

Area di indirizzo

Asse dei linguaggi

AA24 Francese

2

2

132

99/132

 

A050 Scienze integrate

3

1

132

99/132

A041 TIC

1

3

132

99/132

A031 Scienza Alimenti

2

2

132

132

PROFILO PROFESSIONALE

ll Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Enogastronomia ed ospitalità alberghiera – Arte bianca e pasticceria possiede specifiche competenze tecnico pratiche, organizzative e gestionali nell’intero ciclo di produzione, erogazione e commercializzazione della filiera dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. Nell’ambito degli specifici settori di riferimento delle aziende turistico-ristorative, opera curando i rapporti con il cliente, intervenendo nella produzione, promozione e vendita dei prodotti e dei servizi, valorizzando le risorse enogastronomiche secondo gli aspetti culturali, artistici e del Made in Italy in relazione al territorio.

Seleziona, controlla e utilizza le materie prime in relazione alle esigenze della clientela e al risultato prefissato, tenendo in considerazione gli standard igienico-sanitari e gli aspetti merceologici, chimico-fisici, nutrizionali, sensoriali e gastronomici, anche mediante l’effettuazione di analisi chimiche, merceologiche e microbiologiche. Cura la produzione di prodotti dolciari e di panificazione locali, nazionali e internazionali con l’applicazione di tecniche tradizionali, innovative e creative nella manipolazione, trasformazione e presentazione dei prodotti. Gestisce le cotture, I sistemi di lievitazione, di conservazione e i confezionamenti dei prodotti dolciari e da forno dai tradizionali agli innovativi. Interviene nella progettazione di ricette e di eventi per la realizzazione di prodotti dolciari e da forno per valorizzare il patrimonio delle tipicità e per I soggetti con specifici regimi dietetici. Applica procedure, metodiche e tecniche di definizione del fabbisogno e di approvvigionamento, stoccaggio e conservazione delle materie prime e semilavorati della panificazione e della pasticceria, applicando i relativi profili normativi di igiene. Gestisce gli aspetti contabili e amministrativi ordinari a supporto della gestione economica di un esercizio commerciale del settore dell’arte Bianca. Possiede una competenza almeno B2 della lingua inglese ed almeno B1 di una seconda lingua comunitaria e padroneggia la microlingua in ambito enogastronomico.

RIFERIMENTO ALLE ATTIVITA’ ECONOMICHE REFERENZIATE AI CODICI ATECO

L’indirizzo di studi fa riferimento alle seguenti attività, contraddistinte dai codici ATECO adottati dall’Istituto nazionale di statistica per le rilevazioni statistiche nazionali di carattere economico ed esplicitati a livello di Sezione e di correlate Divisioni:

C – 10.71 PRODUZIONE DI PANE, PRODOTTI DI PASTICCERIA FRESCHI

SBOCCHI DI STUDIO E DI LAVORO

Il diplomato potrà iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria. Corsi di laurea suggeriti come particolarmente idonei sono quelli relativi a Scienze Gastronomiche, Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie alimentari, Economia del Turismo, Turismo per i Beni Culturali.

Nel contempo, già con il solo diploma, gli si apre un ampio ventaglio di possibili sbocchi professionali, tra cui:

Imprese alberghiere

Imprese turistiche

Enti pubblici (mense ospedaliere, scolastiche, carcerarie e militari …)

Enti privati (mense aziendali, ristorazione su mezzi di trasporti …)

Sarà inoltre possibile avviare un’attività imprenditoriale nel settore della pasticceria e/o della panificazione.

QUADRO ORARIO

QUADRO ORARIO BIENNIO ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ ALBERGHIERA

Assi culturali

Insegnamenti

Primo anno

a partire dall’a.s. 2018_2019

Secondo anno

a partire dall’a.s. 2019_2020

Totale biennio

Monte ore di riferimento

Area Generale

 

Asse di linguaggi

A012 Italiano

4

4

462

462

AB24  Inglese

3

3

Asse matematico

A026 Matematica

4

4

264

264

 

Asse storico sociale

A012 Storia

1

1

264

264

A021 Geografia

1

 1

A046 Diritto

2

2

Scienze motorie

A048 Scienze

motorie

2

2

132

132

RC o alternativa

RC o alternativa

1

1

66

66

TOTALE

 

18

18

1188

1188

Area di indirizzo

Asse dei linguaggi

AA24 Francese

2

2

132

99/132

 

A050 Scienze integrate

3

1

132

99/132

A041 TIC

1

3

132

99/132

A031 Scienza Alimenti

2

2

132

132

B020 Lab Cucina

2

2

132

132/165

B021Lab  Sala

2

2

132

132/165

B019Lab Accoglienza

2

2

132

132/165

TOTALE

 

14

14

924

924

Classi in Squadre

 

B020 Lab Cucina

2  con Lab Sala

2  con Lab Sala

  
 

B021 Lab Sala

   2 con Lab Cucina

2 con Lab Cucina

  

TOTALE

 

4

4

  

Compresenze

 

B019 Lab Acc

2 con Gruppo Lab   Sala/Cucina

1 con  Gruppo Lab Sala/Cucina

  
 

B019 Lab Acc

1 con Lab Sala

1 con Lab Sala

  
 

B019 Lab Acc

1 con   TIC

2 con TIC

  
 

B020 Lab Cucina

1  con Scienze

Integrate

   1  con  Sc Alimenti

  
 

B020 Lab. Cucina

1 con Lab. Sala

1 con Lab. Sala

  

TOTALE

 

6

6

 

396

Area generale comune a tutti gli indirizzi

 
   

Monte ore annuale

 
  

Assi culturali

Insegnamenti

Ore sett

III anno

IV anno

V anno

 
 

Asse dei linguaggi

Lingua italiana A-12

4

132

132

132

 

Lingua inglese AB-24

2

66

66

66

 

Asse storico

Storia A-12

2

66

66

66

 

Asse matematico

Matematica A-26/A-47

3

99

99

99

 
 

Scienze motorie A-48

2

66

66

66

 
 

IRC o attività alternative

1

33

33

33

 

 

Totale ore Area generale

14

462

462

462

 
      

Area di indirizzo IPPD –  ARTE BIANCA E PASTICCERIA

  

3 anno

4 anno

5 anno

Assi culturali

Insegnamenti

Ore sett

COMP

Monte ore annuale

Ore sett

COMP

Monte ore annuale

Ore sett

COMP

Monte ore annuale

Asse dei linguaggi

Seconda lingua straniera      (AA-24)

3

 

99

3

 

99

3

 

99

Asse scientifico tecnologico e professionale

Scienza e cultura dell’alimentazione (A-31)

4

 

132

4

 

132

4

 

132

Laboratorio enogastronomia Bar-Sala e vendita (B/21)

0

 

0

2

 

66

2

 

66

Laboratorio di Arte bianca e pasticceria (B-20)

7

1

231

5

2

165

5

1

165

Diritto e tecniche amministrative (A/45)

4

 

132

4

 

132

4

 

132

Totale area di indirizzo

 

18

 

594

18

 

594

18

 

594

Ore di  compresenza

 

1h B-20 con A-31

1h B-20 con A-31

1h B-20 con A-31

  

1h B20 con B-21

 

PROFILO PROFESSIONALE

ll Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Enogastronomia ed ospitalità alberghiera – Enogastronomia possiede specifiche competenze tecnico pratiche, organizzative e gestionali nell’intero ciclo di produzione, erogazione e commercializzazione della filiera dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. Nell’ambito degli specifici settori di riferimento delle aziende turistico-ristorative, opera curando i rapporti con il cliente, intervenendo nella produzione, promozione e vendita dei prodotti e dei servizi, valorizzando le risorse enogastronomiche secondo gli aspetti culturali, artistici e del Made in Italy in relazione al territorio.

È in grado di progettare e realizzare eventi enogastronomici e culturali che valorizzino il patrimonio delle tradizioni e delle tipicità locali e nazionali, favorendo la diffusione di abitudini alimentari equilibrate e salutari. Predispone menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela (anche in relazione a specifici regimi dietetici e stili alimentari) perseguendo obiettivi di qualità e redditività. Utilizza tecniche tradizionali e innovative di presentazione e commercializzazione del prodotto enogastronomico e ristorativo, in risposta agli emergenti stili alimentari e alle nuove forme di ristorazione nazionali e internazionali (street food, lounge bar, vegan restaurant, ecc.). Cura l’elaborazione di piatti di cucina locale, nazionale e internazionale con l’applicazione di tecniche tradizionali, innovative e creative nella manipolazione, trasformazione e presentazione dei prodotti. Seleziona, controlla e utilizza le materie prime in relazione alle esigenze della clientela e al risultato prefissato, tenendo in considerazione gli standard igienico-sanitari e gli aspetti merceologici, chimico-fisici, nutrizionali, sensoriali e gastronomici.

 Possiede una competenza almeno B2 della lingua inglese ed almeno B1 di una seconda lingua comunitaria e padroneggia  la microlingua in ambito enogastronomico.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del percorso quinquennale il diplomato raggiunge i seguenti risultati di apprendimento:

Utilizzare tecniche tradizionali e innovative di lavorazione, di organizzazione, di commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche.

Supportare la pianificazione e la gestione dei processi di approvvigionamento, di produzione e di vendita in un’ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell’innovazione.

Applicare correttamente il sistema HACCP, la normativa sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro.

Predisporre prodotti, servizi e menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela (anche in relazione a specifici regimi dietetici e stili alimentari), perseguendo obiettivi di qualità, redditività e favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili e equilibrati.

Curare tutte le fasi del ciclo cliente nel contesto professionale, applicando le tecniche di comunicazione più idonee ed efficaci nel rispetto delle diverse culture, delle prescrizioni religiose e delle specifiche esigenze dietetiche.

Progettare, anche con tecnologie digitali, eventi enogastronomici e culturali che valorizzino il patrimonio delle tradizioni e delle tipicità locali, nazionali anche in contesti internazionali per la promozione del Made in Italy.

Contribuire alle strategie di Destination Marketing attraverso la promozione dei beni culturali e ambientali, delle tipicità enogastronomiche, delle attrazioni, degli eventi e delle manifestazioni, per veicolare un’immagine riconoscibile e rappresentativa del territorio.

 

RIFERIMENTO ALLE ATTIVITA’ ECONOMICHE REFERENZIATE AI CODICI ATECO

L’indirizzo di studi fa riferimento alle seguenti attività, contraddistinte dai codici ATECO adottati dall’Istituto nazionale di statistica per le rilevazioni statistiche nazionali di carattere economico ed esplicitati a livello di Sezione e di correlate Divisioni:

I – 56.1 RISTORANTI E ATTIVITÀ DI RISTORAZIONE MOBILE

 

SBOCCHI DI STUDIO E DI LAVORO

Il diplomato potrà iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria. Corsi di laurea suggeriti come particolarmente idonei sono quelli relativi a Scienze Gastronomiche, Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie alimentari, Economia del Turismo, Turismo per i Beni Culturali.

Nel contempo, già con il solo diploma, gli si apre un ampio ventaglio di possibili sbocchi professionali, tra cui:

 

Imprese alberghiere

Imprese turistiche

Enti pubblici (mense ospedaliere, scolastiche, carcerarie e militari …)

Enti privati (mense aziendali, ristorazione su mezzi di trasporti …)

 

 

QUADRO ORARIO

QUADRO ORARIO BIENNIO ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ ALBERGHIERA

Assi culturali

Insegnamenti

Primo anno

a partire dall’a.s. 2018_2019

Secondo anno

a partire dall’a.s. 2019_2020

Totale biennio

Monte ore di riferimento

Area Generale

 

Asse di linguaggi

A012 Italiano

4

4

462

462

AB24  Inglese

3

3

Asse matematico

A026 Matematica

4

4

264

264

 

Asse storico sociale

A012 Storia

1

1

264

264

A021 Geografia

1

 1

A046 Diritto

2

2

Scienze motorie

A048 Scienze

motorie

2

2

132

132

RC o alternativa

RC o alternativa

1

1

66

66

TOTALE

 

18

18

1188

1188

Area di indirizzo

Asse dei linguaggi

AA24 Francese

2

2

132

99/132

 

A050 Scienze integrate

3

1

132

99/132

A041 TIC

1

3

132

99/132

A031 Scienza Alimenti

2

2

132

132

B020 Lab Cucina

2

2

132

132/165

B021Lab  Sala

2

2

132

132/165

B019Lab Accoglienza

2

2

132

132/165

TOTALE

 

14

14

924

924

Classi in Squadre

 

B020 Lab Cucina

2  con Lab Sala

2  con Lab Sala

 

 

 

B021 Lab Sala

   2 con Lab Cucina

2 con Lab Cucina

 

 

TOTALE

 

4

4

 

 

Compresenze

 

B019 Lab Acc

2 con Gruppo Lab   Sala/Cucina

1 con  Gruppo Lab Sala/Cucina

 

 

 

B019 Lab Acc

1 con Lab Sala

1 con Lab Sala

 

 

 

B019 Lab Acc

1 con   TIC

2 con TIC

 

 

 

B020 Lab Cucina

1  con Scienze

Integrate

   1  con  Sc Alimenti

 

 

 

B020 Lab. Cucina

1 con Lab. Sala

1 con Lab. Sala

 

 

TOTALE

 

6

6

 

396

 

Area generale comune a tutti gli indirizzi

 

 

 

 

Monte ore annuale

 

 

 

Assi culturali

Insegnamenti

Ore sett

III anno

IV anno

V anno

 
 

Asse dei linguaggi

Lingua italiana A-12

4

132

132

132

 

Lingua inglese AB-24

2

66

66

66

 

Asse storico

Storia A-12

2

66

66

66

 

Asse matematico

Matematica A-26/A-47

3

99

99

99

 

 

Scienze motorie A-48

2

66

66

66

 

 

IRC o attività alternative

1

33

33

33

 

 

Totale ore Area generale

14

462

462

462

 
      

 

 

 

 

 

 

 

Area di indirizzo IPEN – ENOGASTRONOMIA

 

 

3 anno

4 anno

5 anno

Assi culturali

Insegnamenti

Ore sett

COMP

Monte ore annuale

Ore sett

COMP

Monte ore annuale

Ore sett

COMP

Monte ore annuale

Asse dei linguaggi

Seconda lingua straniera (AA-24)

3

 

99

3

 

99

3

 

99

Asse scientifico tecnologico e professionale

Scienza e cultura dell’alimentazione (A-31)

4

 

132

4

 

132

4

 

132

Laboratorio enogastronomia cucina (B-20)

7

1

231

5

2

165

5

1

165

Laboratorio enogastronomia Bar-Sala e vendita (B/21)

0

 

0

2

 

66

2

 

66

Diritto e tecniche amministrative (A/45)

4

 

132

4

 

132

4

 

132

Totale area di indirizzo

 

18

 

594

18

 

594

18

 

594

Ore di  compresenza

 

1h B-20 con A-31

1h B-20 con A-31

1h B-20 con A-31

 

 

1h B20 con B-21

 

 

 

 

 

 

PROFILO PROFESSIONALE

ll Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Enogastronomia ed ospitalità alberghiera – Servizi di sala, bar e vendita possiede specifiche competenze tecnico pratiche, organizzative e gestionali nell’intero ciclo di produzione, erogazione e commercializzazione della filiera dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. Nell’ambito degli specifici settori di riferimento delle aziende turistico-ristorative, opera curando i rapporti con il cliente, intervenendo nella produzione, promozione e vendita dei prodotti e dei servizi, valorizzando le risorse enogastronomiche secondo gli aspetti culturali, artistici e del Made in Italy in relazione al territorio.

È in grado di organizzare autonomamente il servizio di sala, ne cura la sistemazione supervisionando la mise en place ed il servizio. Accoglie, assiste e consiglia i clienti utilizzando appropriate tecniche di comunicazione, propone i piatti tenendo conto delle preferenze della clientela, è in grado di fornire un qualificato consiglio sulla scelta dei vini disponibili e di assicurarne il servizio in maniera elegante e raffinata. Organizza il lavoro del personale di sala e lo coordina con il reparto cucina, effettua la finitura e la presentazione di alcuni piatti.

Possiede una competenza almeno B2 della lingua inglese ed almeno B1 di una seconda lingua comunitaria e padroneggia la microlingua in ambito enogastronomico.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del percorso quinquennale il diplomato raggiunge i seguenti risultati di apprendimento:

Utilizzare tecniche tradizionali e innovative di lavorazione, di organizzazione, di commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche.

Supportare la pianificazione e la gestione dei processi di approvvigionamento, di produzione e di vendita in un’ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell’innovazione.

Applicare correttamente il sistema HACCP, la normativa sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro.

Predisporre prodotti, servizi e menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela (anche in relazione a specifici regimi dietetici e stili alimentari), perseguendo obiettivi di qualità, redditività e favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili e equilibrati.

Curare tutte le fasi del ciclo cliente nel contesto professionale, applicando le tecniche di comunicazione più idonee ed efficaci nel rispetto delle diverse culture, delle prescrizioni religiose e delle specifiche esigenze dietetiche.

Progettare, anche con tecnologie digitali, eventi enogastronomici e culturali che valorizzino il patrimonio delle tradizioni e delle tipicità locali, nazionali anche in contesti internazionali per la promozione del Made in Italy.

Realizzare pacchetti di offerta turistica integrata con i principi dell’eco sostenibilità ambientale, promuovendo la vendita dei servizi e dei prodotti coerenti con il contesto territoriale, utilizzando il web.

Contribuire alle strategie di Destination Marketing attraverso la promozione dei beni culturali e ambientali, delle tipicità enogastronomiche, delle attrazioni, degli eventi e delle manifestazioni, per veicolare un’immagine riconoscibile e rappresentativa del territorio.

 

RIFERIMENTO ALLE ATTIVITA’ ECONOMICHE REFERENZIATE AI CODICI ATECO

L’indirizzo di studi fa riferimento alle seguenti attività, contraddistinte dai codici ATECO adottati dall’Istituto nazionale di statistica per le rilevazioni statistiche nazionali di carattere economico ed esplicitati a livello di Sezione e di correlate Divisioni:

I – 56.1 RISTORANTI E ATTIVITÀ DI RISTORAZIONE MOBILE

 

SBOCCHI DI STUDIO E DI LAVORO

Il diplomato potrà iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria. Corsi di laurea suggeriti come particolarmente idonei sono quelli relativi a Scienze Gastronomiche, Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie alimentari, Economia del Turismo, Turismo per i Beni Culturali.

Nel contempo, già con il solo diploma, gli si apre un ampio ventaglio di possibili sbocchi professionali, tra cui:

Imprese alberghiere (cameriere, maître, barman)

Imprese turistiche (cameriere, maître, barman)

Enti pubblici (mense ospedaliere, scolastiche, carcerarie e militari …)

Enti privati (mense aziendali, ristorazione su mezzi di trasporti …)

QUADRO ORARIO

QUADRO ORARIO BIENNIO ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ ALBERGHIERA

Assi culturali

Insegnamenti

Primo anno

a partire dall’a.s. 2018_2019

Secondo anno

a partire dall’a.s. 2019_2020

Totale biennio

Monte ore di riferimento

Area Generale

 

Asse di linguaggi

A012 Italiano

4

4

462

462

AB24  Inglese

3

3

Asse matematico

A026 Matematica

4

4

264

264

 

Asse storico sociale

A012 Storia

1

1

264

264

A021 Geografia

1

 1

A046 Diritto

2

2

Scienze motorie

A048 Scienze

motorie

2

2

132

132

RC o alternativa

RC o alternativa

1

1

66

66

TOTALE

 

18

18

1188

1188

Area di indirizzo

Asse dei linguaggi

AA24 Francese

2

2

132

99/132

 

A050 Scienze integrate

3

1

132

99/132

A041 TIC

1

3

132

99/132

A031 Scienza Alimenti

2

2

132

132

B020 Lab Cucina

2

2

132

132/165

B021Lab  Sala

2

2

132

132/165

B019Lab Accoglienza

2

2

132

132/165

TOTALE

 

14

14

924

924

Classi in Squadre

 

B020 Lab Cucina

2  con Lab Sala

2  con Lab Sala

 

 

 

B021 Lab Sala

   2 con Lab Cucina

2 con Lab Cucina

 

 

TOTALE

 

4

4

 

 

Compresenze

 

B019 Lab Acc

2 con Gruppo Lab   Sala/Cucina

1 con  Gruppo Lab Sala/Cucina

 

 

 

B019 Lab Acc

1 con Lab Sala

1 con Lab Sala

 

 

 

B019 Lab Acc

1 con   TIC

2 con TIC

 

 

 

B020 Lab Cucina

1  con Scienze

Integrate

   1  con  Sc Alimenti

 

 

 

B020 Lab. Cucina

1 con Lab. Sala

1 con Lab. Sala

 

 

TOTALE

 

6

6

 

396

 

Area generale comune a tutti gli indirizzi

 

 

 

 

Monte ore annuale

 

 

 

Assi culturali

Insegnamenti

Ore sett

III anno

IV anno

V anno

 
 

Asse dei linguaggi

Lingua italiana A-12

4

132

132

132

 

Lingua inglese AB-24

2

66

66

66

 

Asse storico

Storia A-12

2

66

66

66

 

Asse matematico

Matematica A-26/A-47

3

99

99

99

 

 

Scienze motorie A-48

2

66

66

66

 

 

IRC o attività alternative

1

33

33

33

 

 

Totale ore Area generale

14

462

462

462

 
      

 

Area di indirizzo IP06 – SALA E VENDITA

 

 

3 anno

4 anno

5 anno

Assi culturali

Insegnamenti

Ore sett

COMP

Monte ore annuale

Ore sett

COMP

Monte ore annuale

Ore sett

COMP

Monte ore annuale

Asse dei linguaggi

Seconda lingua straniera      (AA-24)

3

 

99

3

 

99

3

 

99

Asse scientifico tecnologico e professionale

Scienza e cultura dell’alimentazione (A-31)

4

 

132

4

 

132

4

 

132

Laboratorio enogastronomia cucina    (B-20)

0

 

0

2

 

66

2

 

66

Laboratorio enogastronomia Bar-Sala e vendita (B/21)

7

1

231

5

2

165

5

1

165

Diritto e tecniche amministrative (A/45)

4

 

132

4

 

132

4

 

132

Totale area di indirizzo

 

18

 

594

18

 

594

18

 

594

Ore di  compresenza

 

1h B-21 con A-31

1h B-21 con A-31

1h B-21 con A-31

 

 

1h B21 con B-20

 

 

 

 

 

 

 

 

Virtual Tour

NEWS DELL'IPSSEOA

PCTO – L’idea progettuale dei ragazzi dell’I.P.S.S.E.O.A.: 3SSE – Ristorante Didattico Sostenibile

E se l’avvenire del  pianeta incominciasse dal nostro piatto? Tutti lo sappiamo, è assolutamente urgente cambiare la nostra modalità di produzione e di consumo alimentare per rispondere al cambiamento climatico e preservare la biodiversità, ma anche per prevenire i rischi di un’alimentazione ultra-trasformata. I principi di alimentazione sostenibile ci invitano a rivolgerci verso un’alimentazione gustosa,

Leggi tutto »

I.I.S. di Praia a Mare: prima giornata del Ristorante Didattico Letterario

Presso l’I.P.S.S.E.O.A. di Praia a Mare (Cosenza), si è svolta oggi 26 maggio 2022 la prima giornata del Ristorante Didattico Letterario (su cui vd. il relativo avviso al link turismo radici 22 (iispraia.edu.it). Nello specifico, oggi si è tenuto l’appuntamento intitolato “A pranzo con l’autore”, dove è intervenuto lo storico Enrico Fagnano, autore de “La

Leggi tutto »

PCTO I.P.S.S.E.O.A. di Praia a Mare: Visita Aziendale

Nell’ambito del PCTO – educazione all’imprenditorialità JA ITALIA, i ragazzi degli indirizzi Sala/Vendita e Laboratorio Dolciario visitano la Cantina “Librandi” e il Museo della Liquirizia “Amarelli”. La Visita aziendale ha costituito occasione di stimolo per lo sviluppo e la formazione della personalità degli alunni fornendo loro conoscenze specifiche del mondo del lavoro, anche ai fini dell’orientamento.

Leggi tutto »
Torna su