Liceo Classico Aldo Moro Praia a Mare

seguici su:

La storia del Liceo Classico “Aldo Moro” è ricca di avvenimenti e ha inizio nel lontano 1930 quando in tutto il Tirreno cosentino non esistevano scuole post-elementari e quindi fu salutata come un grande avvenimento l’istituzione del Ginnasio di Praia.

Il Ginnasio Inferiore, allora comprendeva le prime tre classi post-elementari e il Ginnasio Superiore, la quarta e la quinta. Al termine del quinquennio si conseguiva la licenza ginnasiale che consentiva l’iscrizione al triennio liceale.

Il triennio liceale venne istituito nell’anno scolastico 1943-44, ma dopo appena due anni, inspiegabilmente, ne fu decretata la chiusura nonostante che gli alunni iscritti nelle tre classi fossero oltre un centinaio.

A Praia si dovette attendere fino al 1° ottobre 1969 perché fosse istituita la prima classe del Liceo Classico come sezione staccata del Liceo “B. Telesio” di Cosenza.

Sei anni dopo e, precisamente nel 1975 Il Liceo di Praia divenne scuola autonoma e tale rimane fino all’anno 1994-95, quando per effetto delle disposizioni relative alla razionalizzazione delle scuole fu accorpata al Liceo Scientifico di Scalea e poi dal 2000 all’IPSSAR di Praia a Mare. 

PERCHÉ IL LICEO CLASSICO

Il corso di studi offre una preparazione di base ampia ed articolata, centrata sul potenziamento dei saperi e delle competenze in un equilibrato rapporto fra conoscenze umanistiche e scientifiche. Attraverso la pratica delle traduzioni e l’analisi del testo vengono sviluppati ragionamento, capacità di risolvere problemi e spirito critico. Tramite l’elaborazione di un  curricolo mirato si pone al centro dell’educazione lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza europea per la formazione di studenti e cittadini consapevoli e attraverso l’innalzamento dei livelli  di istruzione si intendono limitare le disuguaglianze socio culturali e contrastare la dispersione scolastica. La scuola aperta in tal modo assume nella società un ruolo centrale e dominante, garantendo pari opportunità di successo formativo.

Il corso di studi ha durata quinquennale ed è articolato in un primo biennio, un secondo biennio ed un quinto anno. Attraverso gli studi classici è possibile:

  • Conoscere lo sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico);
  • Comprendere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;
  • Apprendere le lingue classiche e comprendere i testi greci e latini per una più piena padronanza della lingua italiana;
  • Maturare la capacità di argomentare, di interpretare testi complessi, di risolvere diverse tipologie di problemi;
  • Riflettere criticamente sulle forme del sapere e collocare il pensiero scientifico all’interno di una riflessione umanistica

Ottenendo così:

  • Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche e delle lingue straniere
  • Potenziamento delle competenze logico-matematiche e scientifiche
  • Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e di rispetto della legalità
  • Sviluppo delle competenze digitali
  • Realizzazione di percorsi realmente costruttivi di competenze trasversali e orientamento.

OPEN DAY LICEO CLASSICO
Ore 14:00 -18:00

2 dicembre
17 dicembre
14 gennaio

SBOCCHI DI STUDIO E DI LAVORO

Frequentare il liceo classico contribuisce ad acquisire un buon metodo di studio, una strategia idonea che si può applicare in qualsiasi campo.

Innanzitutto si acquisisce una buona preparazione per proseguire gli studi iscrivendosi a facoltà universitarie molto specifiche, come per esempio Lettere, che si suddivide in un indirizzo moderno e in uno antico, Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione e Filosofia. 

Inoltre c’è da considerare che per esempio buoni risvolti ci possono essere anche nello studio delle scienze psicologiche. In ogni caso ci si può iscrivere a qualsiasi facoltà, dopo aver frequentato il liceo classico.

L’università è considerata la naturale prosecuzione degli studi classici, soprattutto per approfondire le competenze che si sono acquisite con la maturità.

La maturità classica è da considerare per gli aspetti particolarmente importanti che dà la possibilità di apprendere, soprattutto anche l’abitudine alla lettura e l’abitudine a sopportare incarichi lavorativi elevati.

Infatti non dobbiamo dimenticare che il carico di studio al liceo classico è molto significativo. Volendo, chi acquisisce la maturità classica può anche non proseguire con l’università.

Esistono infatti delle possibilità di sbocchi lavorativi anche per chi non frequenta una facoltà universitaria e sceglie di fermarsi al diploma di maturità classica.

Infatti con il diploma di maturità classica si può tentare uno sbocco lavorativo come giornalista, come copywriter oppure nelle aziende che si occupano dei nuovi media o nelle società editoriali.

QUADRO ORARIO

DISCIPLINE

ORE SETTIMANALI

Classi

1° anno

2° anno

3° anno

4°anno

5° anno

Religione

1

1

1

1

1

Italiano

4

4

4

4

4

Latino

5

5

4

4

4

Greco

4

4

3

3

3

Storia

 

 

3

3

3

Filosofia

3

3

3

Storia e Geografia

3

3

Inglese

3

3

3

3

3

Matematica

3

3

2

2

2

Fisica

2

2

2

Scienze

2

2

2

2

2

Storia dell’Arte

2

2

2

Educazione Fisica

2

2

2

2

2

Totale

27

27

31

31

31

Virtual Tour

NEWS DEL LICEO CLASSICO

I.I.S. di Praia a Mare: prima giornata del Ristorante Didattico Letterario

Presso l’I.P.S.S.E.O.A. di Praia a Mare (Cosenza), si è svolta oggi 26 maggio 2022 la prima giornata del Ristorante Didattico Letterario (su cui vd. il relativo avviso al link turismo radici 22 (iispraia.edu.it). Nello specifico, oggi si è tenuto l’appuntamento intitolato “A pranzo con l’autore”, dove è intervenuto lo storico Enrico Fagnano, autore de “La

Leggi tutto »

Liceo Classico “Aldo Moro” di Praia a Mare: grande successo per le Certificazioni di Lingua Latina (Referente Prof.ssa Rosa Giordano)

Mercoledì 27 aprile 2022, grazie alla sagace organizzazione della Referente Prof.ssa Rosa Giordano, numerosi studenti del Liceo Classico “Aldo Moro” di Praia a Mare (Cosenza) hanno partecipato allo svogimento delle prove per il conseguimento della Certificazione delle competenze di lingua latina a.s. 2021/22 (CLL): tra questi, 10 studenti hanno ottenuto la Certificazione di Livello A.

Leggi tutto »

Liceo Classico di Praia a Mare: Orientamento con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università della Calabria

Lunedì 28 Marzo 2022 alle ore 11.30 presso il Liceo Classico “Aldo Moro” di Praia a Mare si terrà un incontro di Orientamento in uscita per le classi finali. Parteciperà il Prof.re Enrico Caterini, Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato e Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza all’Università della Calabria, che ha sede

Leggi tutto »

Liceo Classico di Praia: progetto di laboratorio teatrale a cura della Prof.ssa Mariantonietta de Fazio

Prenderà via a maggio al Liceo Classico “Aldo Moro” di Praia a Mare (Cosenza) un progetto teatrale proposto dalla Prof.ssa Mariantonietta de Fazio, Docente di Italiano, Latino e Greco e redatto dall’attore Antonio Fulfaro, noto al grande pubblico per la sua interpretazione nel film Qualunquemente con Antonio Albanese, ma con una lunga carriera teatrale in

Leggi tutto »

Liceo Classico di Praia: con il Prof. Danilo Siragusa “Book sharing”, dal Pindaro di Maria Cannatà Fera all’Olimpo di Percy Jackson

Al Liceo Classico “Aldo Moro” di Praia a Mare (Cosenza) sotto il coordinamento del Prof.re Danilo Siragusa si è concluso il Progetto di lettura “Book sharing”, che ha coinvolto le classi I A-I B- II B e III A. Nello specifico, il Prof.re Siragusa e gli studenti delle classi interessate hanno discusso su alcune letture

Leggi tutto »