La definizione dei percorsi per il conseguimento di competenze trasversali e per lo sviluppo della capacità di orientarsi nella vita personale e nella realtà sociale e culturale è stata definita dalle linee-guida formulate dal MIUR ai sensi dell’articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145, che modifica in parte l’Alternanza scuola-lavoro, così come definita dalla legge 107/2015.

La normativa attualmente in vigore stabilisce in 210 ore la durata minima triennale dei PCTO negli istituti professionali, 150 nei tecnici e non abolisce la loro obbligatorietà, né il loro essere condizione per l’ammissione agli esami di Stato, così come stabilito dal Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62. I percorsi vengono invece inquadrati nel contesto più ampio dell’intera progettazione didattica, chiarendo che non possono essere considerati come un’esperienza occasionale di applicazione in contesti esterni dei saperi scolastici, ma costituiscono un aspetto fondamentale del piano di studio.

Questo modo di intendere le esperienze  comporta un capovolgimento delle tradizionali modalità di insegnamento, riprogettando la  didattica a partire dalle competenze trasversali  così come descritte nella Raccomandazione del Consiglio del Parlamento Europeo del 22 maggio 2018, ossia nella definizione di un progetto concordato per la soluzione di un problema, e di impresa formativa simulata, ossia nello sviluppo di attività imprenditoriali così come effettivamente presenti nella realtà, naturalmente con l’apporto fondamentale del territorio (aziende, enti culturali, centri di ricerca etc.).

LINEE GUIDA PCTO

Modulistica PCTO

[medialist globalitems=1 rml_folder=27]

NEWS PCTO

PCTO – L’idea progettuale dei ragazzi dell’I.P.S.S.E.O.A.: 3SSE – Ristorante Didattico Sostenibile

E se l’avvenire del  pianeta incominciasse dal nostro piatto? Tutti lo sappiamo, è assolutamente urgente cambiare la nostra modalità di produzione e di consumo alimentare per rispondere al cambiamento climatico e preservare la biodiversità, ma anche per prevenire i rischi di un’alimentazione ultra-trasformata. I principi di alimentazione sostenibile ci invitano a rivolgerci verso un’alimentazione gustosa,

Read More »

PCTO I.P.S.S.E.O.A. di Praia a Mare: Visita Aziendale

Nell’ambito del PCTO – educazione all’imprenditorialità JA ITALIA, i ragazzi degli indirizzi Sala/Vendita e Laboratorio Dolciario visitano la Cantina “Librandi” e il Museo della Liquirizia “Amarelli”. La Visita aziendale ha costituito occasione di stimolo per lo sviluppo e la formazione della personalità degli alunni fornendo loro conoscenze specifiche del mondo del lavoro, anche ai fini dell’orientamento.

Read More »

I.P.S.S.E.O.A. di Praia a Mare: Incontro con il COSP di Cosenza

I ragazzi delle classi quinte dell’ I.P.S.S.E.O.A. di Praia a Mare hanno partecipato a un interessante e coinvolgente incontro con  le dott.sse Desirè Emmanuela Chirico e Katia Filice, responsabili del COSP di Cosenza.  Durante la giornata di orientamento i ragazzi  sono stati abilmente guidati in un percorso di attività volte a far maturare in loro

Read More »
Torna su