Al Liceo Classico di Praia a Mare numerose lezioni frontali nel segno della memoria

Da anni, presso il Liceo Classico “Aldo Moro” di Praia a Mare (Cosenza), sono numerose le attività svolte per commemorare la Giornata della Memoria, che – come è noto – è stata istituita il 27 gennaio. Nella tradizione del Liceo, a coordinare da sempre i lavori è la Prof.ssa Maria Teresa Moliterni, Docente di Italiano, Latino e Greco. Per il presente anno scolastico la commemorazione avverrà nelle singole classi, secondo un ricco calendario di lezioni frontali, le quali vertono su aspetti diversificati. Qui di seguito l’elenco degli approfondimenti curati dai docenti nelle singole classi:

  • Prof.ssa Maria Teresa Moliterni (Italiano e Greco), Il diario di Anne Frank, nuove prospettive;
  • Prof.re Danilo Siragusa (Italiano), Aspetti di filologia d’autore nella stesura del volume La banalità del male di Hannah Arendt;
  • Prof.ssa Mariantonietta de Fazio (Italiano, Latino e Greco), L’odio antisemita non è finito! Per commemorare le vittime del razzismo di ieri e oggi;
  • Prof.ssa Rosina Tirone (Latino e Greco), La prefigurazione del ghetto nella rappresentazione mitologica del labirinto. Per un collegamento tra il Minotauro e La casa di Asterione di J. L. Borges; Il possesso eterno e indiscusso del tempo nel prodigioso rigenerarsi della memoria: a proposito di Seneca, De brev.vitae 10;
  • Prof.ssa Astrid Maiorana (Italiano e Geostoria), I luoghi della memoria: il memoriale di Berlino;
  • Prof.re Antonio Larosa (Storia e Filosofia), Le leggi razziali in Italia;
  • Prof.re Davide Gravina (Storia e Filosofia), La Shoah;
  • Prof.ssa Iolanda Fontana (Storia e Filosofia), Aspetti filosofici de La banalità del male di H. Arendt;
  • Prof.re Arcangelo Caselli (Religione), Fondamenti di storia del popolo ebraico.

In copertina: Hannah Arendt (Hannover, 14 ottobre 1906 – New York, 4 dicembre 1975), politologa, filosofa e storica tedesca naturalizzata statunitense, autrice – tra le varie opere – de La banalità del male (1963).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su